Consult-ant

Revisione Report di Sostenibilità

Revisione Report di Sostenibilità | Accertamento della conformità delle informazioni ESG

21 Dicembre 2024

4 min

TABLE OF CONTENTS

1. L’obbligo di assurance del Report di Sostenibilità

2. Chi è il Revisore di Sostenibilità?

2.1 Assurance: lo standard ISSA 5000

2.2 Gli obiettivi della Assurance

3. Revisore di sostenibilità: revisore unico o revisore ad hoc?

4. I Nostri Servizi

4.1 Revisione report di sostenibilità

La Direttiva 2022/2464 – Corporate Sustainability Reporting Directive
(CSRD) ha rivoluzionato la rendicontazione di sostenibilità, facendola
diventare una parte integrante dei bilanci economico-finanziari.

L'obbligo di assurance del Report di Sostenibilità

 

Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), le imprese sono tenute a pubblicare una rendicontazione di sostenibilità conforme a standard rigorosi. Tale documento deve essere sottoposto ad attestazione da parte di un revisore legale o di una società di revisione contabile. Quest’ultima può coincidere con il soggetto incaricato della revisione contabile dell’impresa o essere un soggetto diverso, a condizione che sia iscritto nel registro ufficiale dei revisori.

Chi è il Revisore di Sostenibilità?

Il revisore incaricato deve ottenere una specifica abilitazione, acquisita al termine di un tirocinio di almeno otto mesi svolto presso un revisore legale o una società di revisione con comprovata esperienza in sostenibilità. Al termine del tirocinio, i candidati devono superare un esame scritto su argomenti rilevanti e mantenere l’abilitazione attraverso la formazione continua, con almeno 25 crediti formativi, e controlli di qualità. Fino al 31 dicembre 2026, i revisori già iscritti al registro possono rilasciare attestazioni di sostenibilità a condizione che acquisiscano almeno cinque crediti formativi annuali in materia e presentino un’istanza al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Assurance: lo standard ISSA 5000

Il 12 novembre 2024, lo IAASB ha pubblicato l’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA) 5000, uno standard dedicato alla certificazione dei report di sostenibilità. In seguito al Decreto Legislativo 125/2024, che ha recepito la Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD) e ha definito l’ambito di applicazione e le scadenze per la rendicontazione di sostenibilità in Italia, l’introduzione dello standard ISSA 5000 segna una tappa fondamentale per il revisore della sostenibilità, offrendo un quadro di riferimento chiaro e internazionale per l’attestazione

Il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse naturali e le disuguaglianze sociali sono problemi che non possono più essere ignorati. Consumatori e comunità chiedono un impegno concreto da parte delle aziende per affrontare queste sfide globali. Ad esempio, ridurre le emissioni di CO₂, adottare pratiche di economia circolare o garantire condizioni di lavoro dignitose sono azioni che contribuiscono a costruire un futuro più sostenibile e a migliorare la percezione dell’azienda da parte del pubblico.

Gli obiettivi della Assurance

▪    Conformità normativa

assicurare che la rendicontazione di sostenibilità sia conforme ai requisiti previsti dal d.lgs. 125/2024, verificando criteri di redazione, obblighi di marcatura e informativa richiesti dal Regolamento UE 2020/852.

▪    Verifica e analisi

analisi delle metodologie di identificazione e valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità ESG;

verifica della coerenza tra le informazioni economico-finanziarie nel report di sostenibilità e il bilancio d’esercizio.

▪    Verifica conformità e adeguatezza del processo

conformemente agli standard di revisione, verrà mantenuta una documentazione dettagliata della natura, tempistica ed estensione del lavoro svolto, a garanzia di trasparenza e tracciabilità per l’autorità competente.

Revisore di sostenibilità: revisore unico o revisore ad hoc?

Il revisore incaricato dell’attestazione della dichiarazione di sostenibilità può coincidere con il soggetto responsabile della revisione legale del bilancio d’esercizio, a condizione che:

  • il soggetto sia debitamente abilitato, avendo soddisfatto i requisiti di abilitazione e formazione continua o beneficiato delle semplificazioni previste per gli iscritti al registro (come descritto in precedenza);
  • l’incarico preveda, ai sensi del nuovo articolo 14-bis del Decreto Legislativo 39/2010 e successive modifiche, una specifica indicazione relativa alla finalità dell’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, così come stabilito dal “Decreto” che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2464.

I nostri servizi

Revisione report di sostenibilità

Conformità normativa: assicurare che la rendicontazione di sostenibilità sia conforme ai requisiti previsti dal d.lgs. 125/2024, verificando criteri di redazione, obblighi di marcatura e informativa richiesti dal Regolamento UE 2020/852.

Verifica e analisi: analisi delle metodologie di identificazione e valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità ESG; verifica della coerenza tra le informazioni economico-finanziarie nel report di sostenibilità e il bilancio d’esercizio.

Verifica conformità e adeguatezza del processo: conformemente agli standard di revisione, verrà mantenuta una documentazione dettagliata della natura, tempistica ed estensione del lavoro svolto, a garanzia di trasparenza e tracciabilità per l’autorità competente.

Consult-ant è composta da un team di specialisti con competenze ed abilità trasversali idonee a supportare le imprese nella compliance e reportistica ESG, nella gestione fiscale e nelle operazioni straordinarie.

Siamo convinti che la sostenibilità sia un fattore chiave per il successo a lungo termine delle aziende.

Risorse Utili

CONSULENZA ESG

Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.

LEGGI L'ARTICOLO >

CONSULENZA ESG

Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.

LEGGI L'ARTICOLO >

CONSULENZA ESG

Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.

LEGGI L'ARTICOLO >

CONSULENZA ESG

Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.

LEGGI L'ARTICOLO >

Hai bisogno di consulenza?

Ottieni l'assurance del tuo Report di sostenibilità.