TABLE OF CONTENTS
1. Che cosa significa M&A?
1.1 Fusione Vs Acquisizione
2. Esempi di M&A
3. Vantaggi & Svantaggi
4. Il Nostro Servizio
Le operazioni di Mergers & Acquisitions (M&A) sono una leva strategica per la crescita e l’evoluzione aziendale. Più di una semplice transazione economica, esse riflettono una visione strategica volta a creare sinergie, rafforzare la competitività e generare valore per tutte le parti interessate.
M&A (Mergers & Acquisitions) è un termine inglese che si traduce in “Fusioni e Acquisizioni”. Si riferisce a operazioni finanziarie attraverso le quali due o più aziende si fondono (fusione) o una acquisisce l’altra (acquisizione). Queste operazioni sono spesso utilizzate per accelerare la crescita, espandere la propria quota di mercato o migliorare l’efficienza aziendale. In pratica, le M&A consentono alle aziende di unire risorse, competenze e mercati per diventare più competitive e creare maggiore valore.
Fusione (Merging): Una fusione si verifica quando due o più aziende decidono di unirsi per formare una nuova entità. In una fusione, le società coinvolte si fondono su un piano paritario, con la creazione di una nuova organizzazione che eredita le risorse, i diritti e le responsabilità di ciascuna delle società originali. Le decisioni aziendali vengono generalmente prese in modo condiviso.
Acquisizione (Acquisition): Un’acquisizione avviene quando una società acquista un’altra, prendendo il controllo completo della sua gestione e delle sue risorse. In questo caso, una delle due aziende diventa la “società acquirente” e l’altra la “società acquisita”, che spesso continua a operare sotto il controllo della prima, ma come una sua divisione o filiale.
In una fusione, due aziende si uniscono per creare una nuova entità. Entrambe le aziende contribuiscono equamente alle decisioni, ai beni e alle operazioni della nuova società. Non ci sono vincitori o vinti: la fusione avviene su base di parità, con la creazione di una società che prende il meglio delle due. Ad esempio, entrambe le società possono condividere risorse, competenze e mercati, e la gestione viene solitamente riorganizzata per garantire una leadership condivisa.
In un’acquisizione, una società compra un’altra. La società acquirente assume il controllo totale dell’azienda acquisita, che diventa parte della struttura dell’acquirente. La società acquisita può mantenere il suo nome e la sua operatività iniziale, ma subisce il controllo del nuovo proprietario. Di solito, l’acquisizione implica che la società acquirente prenda tutte le decisioni strategiche e operazionali, mentre l’acquisita perde la sua indipendenza operativa.
Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Groupe PSA: Questa fusione ha dato vita a Stellantis, uno dei maggiori produttori automobilistici al mondo.
Air France e KLM: Queste due compagnie aeree si sono unite per creare una delle più grandi compagnie aeree europee.
Facebook (ora Meta) e WhatsApp: Facebook ha acquisito WhatsApp per ampliare la sua portata nel settore della messaggistica istantanea.
Disney e 21st Century Fox: Disney ha acquisito gran parte delle attività di 21st Century Fox per rafforzare la sua presenza nel settore dell’intrattenimento.
Le operazioni di M&A possono portare numerosi benefici strategici per le aziende coinvolte. Innanzitutto, offrono l’opportunità di espandersi rapidamente in nuovi mercati o settori. Inoltre, la combinazione di risorse e competenze tra le aziende può creare sinergie che migliorano l’efficienza e riducono i costi operativi. La possibilità di diversificare prodotti e servizi riduce i rischi e permette di affrontare meglio le sfide di mercato.
Inoltre, un’acquisizione o una fusione può rafforzare la competitività dell’azienda, migliorando la sua posizione nel mercato. Infine, queste operazioni consentono di acquisire nuove competenze e talenti, che possono stimolare l’innovazione e rafforzare la capacità di gestione a lungo termine.
D’altro canto, le operazioni di M&A comportano anche diversi rischi. Uno dei principali è la difficoltà di integrazione tra le due culture aziendali, che può generare conflitti interni. Inoltre, l’acquisizione comporta un certo grado di rischio finanziario, poiché l’azienda acquirente potrebbe trovarsi a gestire debiti o risorse investite in modo rischioso.
Anche la mancanza di sinergie rappresenta un pericolo, poiché se l’integrazione non viene gestita correttamente, le aspettative di crescita potrebbero non essere soddisfatte. Inoltre, i cambiamenti strutturali potrebbero generare incertezze tra i dipendenti, influendo sulla loro motivazione e produttività. Infine, le operazioni di M&A possono comportare rischi per l’immagine dell’azienda, se non sono ben comunicate e accettate dal mercato o dai clienti.
Grazie a competenze integrate in ambito legale, fiscale e finanziario, Consult-ant, società partecipata da Lexant, offre un supporto completo per operazioni societarie straordinarie e investimenti, sia in Italia che all’estero, attraverso i nostri international desks.
Accompagniamo i clienti in tutte le fasi dell’operazione, dalla definizione della strategia più efficace fino al consolidamento post-closing. Tra i nostri servizi principali:
Grazie a un approccio orientato al business e una visione internazionale, il nostro team si dedica a rendere ogni progetto un successo, combinando innovazione e attenzione ai dettagli.
Analisi strategica, economica e di mercato competitivo.
Due diligence legale, fiscale e finanziaria.
Assistenza nelle fasi di trattativa, signing, closing e post-closing.
Redazione di LOI, SPA e Patti Parasociali.
Strutturazione societaria e corporate governance.
Restructuring e riorganizzazione di gruppi societari.
Consulenza M&A e operazioni straordinarie, inclusi obblighi Antitrust e di Vigilanza.
Ottimizzazione fiscale per operazioni straordinarie.
Definizione e implementazione di strutture finanziarie e strumenti di funding.
Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.
LEGGI L'ARTICOLO >
Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.
LEGGI L'ARTICOLO >
Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.
LEGGI L'ARTICOLO >
Soluzioni ESG che ottimizzano i processi e generano risultati tangibili.
LEGGI L'ARTICOLO >
Hai bisogno di consulenza?
Realizza operazioni M&A di successo con il supporto dei nostri esperti.