5 min
TABLE OF CONTENTS
1. Il VSME: uno standard volontario per le PMI non quotate
2. L’ESRS LSME: uno standard semplificato per le PMI quotate
3. Conclusioni
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato all’elaborazione di standard specifici per le piccole e medie imprese (PMI), sia quotate che non quotate. In particolare, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha sviluppato due standard distinti: il VSME (Voluntary Standard for non-listed Micro-, Small-, and Medium-Sized Undertakings) per le PMI non quotate e l’ESRS LSME (European Sustainability Reporting Standard for Listed Small and Medium-Sized Enterprises) per le PMI quotate. Questi standard mirano a fornire linee guida chiare e proporzionate per la rendicontazione della sostenibilità, tenendo conto delle specifiche esigenze e capacità delle PMI.
Il VSME è stato concepito per rispondere alle esigenze delle PMI non quotate nell’Unione Europea, offrendo un quadro di riferimento per la rendicontazione delle performance di sostenibilità. Sebbene non sia obbligatorio, questo standard aiuta le imprese a soddisfare le crescenti richieste di trasparenza in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), migliorando al contempo la loro competitività sul mercato. L’obiettivo principale del VSME è semplificare e standardizzare le comunicazioni di sostenibilità, riducendo l’onere derivante dalla gestione di molteplici questionari utilizzati da banche, investitori e grandi aziende per valutare la sostenibilità della catena del valore. Inoltre, il VSME supporta le PMI nel monitoraggio e nel miglioramento delle proprie performance in ambito ESG.
Una caratteristica distintiva del VSME è la sua struttura modulare, che consente alle imprese di scegliere tra due livelli di rendicontazione:
Questo approccio modulare garantisce proporzionalità e flessibilità, permettendo alle PMI di adattare la rendicontazione alle proprie specifiche esigenze e capacità.
Parallelamente al VSME, l’EFRAG ha sviluppato l’ESRS LSME, uno standard semplificato per le PMI quotate, le piccole banche e le compagnie assicurative captive. Questo standard è stato progettato per facilitare la conformità delle PMI quotate ai requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), offrendo un quadro di rendicontazione della sostenibilità proporzionato alle loro dimensioni e risorse.
L’ESRS LSME si compone di sei sezioni principali:
Questo standard mira a fornire alle PMI quotate uno strumento pratico e accessibile per la rendicontazione della sostenibilità, promuovendo al contempo la trasparenza e la comparabilità delle informazioni ESG nel mercato europeo.
Parallelamente al VSME, l’EFRAG ha sviluppato l’ESRS LSME, uno standard semplificato per le PMI quotate, le piccole banche e le compagnie assicurative captive. Questo standard è stato progettato per facilitare la conformità delle PMI quotate ai requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), offrendo un quadro di rendicontazione della sostenibilità proporzionato alle loro dimensioni e risorse.
L’ESRS LSME si compone di sei sezioni principali:
Questo standard mira a fornire alle PMI quotate uno strumento pratico e accessibile per la rendicontazione della sostenibilità, promuovendo al contempo la trasparenza e la comparabilità delle informazioni ESG nel mercato europeo.
Avv. Simona Cardillo
Consult-ant è composta da un team di specialisti con competenze ed abilità trasversali idonee a supportare le imprese nella compliance e reportistica ESG, nella gestione fiscale e nelle operazioni straordinarie.
Siamo convinti che la sostenibilità sia un fattore chiave per il successo a lungo termine delle aziende.
Hai bisogno di un consulente?